Le uova in cocotte al Tartufo Nero Pregiato sono un secondo vegetariano tipico delle Marche. Molto veloce e facile da preparare, arricchito dalla generosa presenza del Tartufo Nero Pregiato che regala al piatto un sapore e un profumo inconfondibile.
Il tartufo cresce spontaneamente sotto terra vicino ad alberi. La sua raccolta avviene nei mesi tra dicembre a marzo ed è affidata a cani debitamente addestrati.
L’Italia è uno dei maggiori produttori mondiali di tartufo. Regioni come la Lombardia o il Piemonte sono conosciute per il più pregiato tartufo bianco, Umbria o Molise per quello nero di uso più comune.
In questa ricetta la besciamella fa da base all’uovo che a sua volta è arricchito dal Tartufo Nero Pregiato e dal pecorino. La cottura a bagnomaria esalta i profumi e rende questo secondo piatto particolarmente cremoso.
Print
Uova in cocotte al Tartufo Nero Pregiato
5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star
No reviews
- Author: Claudio Morati
- Total Time: 30 min
- Yield: 4 1x
- Diet: Vegetarian
Description
Le uova in cocotte al Tartufo Nero Pregiato sono un secondo vegetariano tipico delle Marche. Molto veloce e facile da preparare, arricchito dalla generosa presenza del Tartufo Nero Pregiato che regala al piatto un sapore e un profumo inconfondibile.
Ingredients
4 Uova
50 g Tartufo Nero Pregiato
30 g Pecorino
300 gr Besciamella
Sale e pepe Quanto basta
2 noci di burro
Instructions
1. Preparate la besciamella seguendo la preparazione base. Accendete il forno a 220 ⁰C. Prendetene un mestolo e versate la besciamella all’interno delle quattro cocotte individuali precedentemente imburrate.
2. Pulite il Tartufo Nero Pregiato con un panno umido e tagliatelo a scaglie con l’apposita mandolina. Sgusciate le uova e versatene una per cocotte, facendo attenzione a non rompere il tuorlo.
Salate, pepate, ricoprite con le scaglie di Tartufo Nero Pregiato e il formaggio tagliato a listarelle. Completate con un fiocchetto di burro.
3. Coprite ciascuna cocotte con un foglio di carta da forno e infornate a bagnomaria per 10 minuti. Sfornate, togliete la carta e servite.
Accompagnate le uova in cocotte al Tartufo Nero Pregiato con crostoni di pane tostati.
Buon pregiato appetito!
- Prep Time: 20 min
- Cook Time: 10 min
- Category: Secondo piatto
- Method: SENZA GLUTINE
- Cuisine: Italiana
CONSERVAZIONE
Il tartufo fresco è un ingrediente molto delicato. È possibile conservarlo in luogo fresco e per un breve periodo (massimo 7-8 giorni) avvolto in carta assorbente e chiuso in un contenitore ermetico.
Vedi anche il TuberPack
CONSIGLIO
Prima di gustare il tartufo assicurati di pulirlo bene da ogni traccia di terra, sciacquandolo moderatamente e adoperando uno spazzolino o un pennellino a setole semidure. Tagliolini, tagliatelle o spaghetti? A te la scelta, il risultato sarà comunque delizioso!
STAGIONALITÀ DEI TARTUFI
Ogni tipo di tartufo ha la sua stagionalità ed il suo terreno di maturazione specifici e, dipende dalle condizioni climatiche locali e può variare da anno in anno, i tempi di raccolta vengono stabiliti, di anno in anno da apposite leggi regionali, e possono quindi variare da regione a regione,
rendendoli una prelibatezza rara e preziosa. In generale, la raccolta dei tartufi avviene in autunno e in inverno, ma ci sono alcune specie che possono essere trovate anche in primavera e in estate.
Di seguito un elenco indicativo dei periodi di raccolta dei tartufi in Italia:
- Tartufo Bianco Pregiato: dal 15 Settembre al 31 Gennaio.
- Tartufo Nero Pregiato: dal 1° Dicembre al 15 Marzo.
- Tartufo Moscato: dal 15 Novembre al 15 Marzo.
- Tartufo Estivo o Scorzone: dal 1° Maggio al 31 Agosto e dal 21 Settembre al 30 Novembre.
- Tartufo Uncinato: dal 1° Ottobre al 31 Gennaio.
- Tartufo Nero Invernale: dal 15 Dicembre al 15 Marzo.
- Tartufo Bianchetto: dal 15 Gennaio al 15 Aprile
Per informazioni più precise sui periodi in cui si può andare a tartufi nella tua regione, ti consigliamo di consultare il Calendario della raccolta tartufi.
Se non ti trovi nel periodo di stagione del Tartufo Nero Pregiato puoi utilizzare i prodotti al tartufo di alta qualità.
0 commenti