Ecco un “primo piatto” semplice, healthy e alla portata di tutti:
Gnocchi di zucca e salvia con petali di Tartufo Nero Pregiato su una purea di zucca e liquirizia con microgreens, funghi pioppini al prezzemolo e perle di tapioca.
FOOD FACTS
Zucca: Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A e che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Contiene, inoltre, molti altri minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E.
Tartufo Nero Pregiato: è ricco di minerali di tutti i tipi, come il potassio, il magnesio, il ferro e il fosforo. E’ anche ricco in fibre, che aiutano l’eliminazione del colesterolo e acidi grassi nel sangue. E’ a basso contenuto di grassi, quindi ideale per seguire una dieta equilibrata per le sue poche calorie. Grazie al suo alto contenuto di iodio aiuta anche il funzionamento del sistema circolatorio e il funzionamento dei tessuti muscolare e nervosi.
Fortemente antiossidante ed elasticizzante, aiuta nelle rigenerazioni di unghie e capelli, a combattere i radicali liberi e l’invecchiamento, aiutando a mantenere la pelle tonica e levigata, rallentando il cedimento che provoca con il passare del tempo.
Funghi pioppini: tra i vantaggi principali e gli aspetti positivi dell’inserimento dei funghi nella nostra alimentazione possiamo senz’altro dire che sono ricchi di sostanze benefiche per l’organismo, hanno poche calorie quindi risultano ideali per mantenere il peso forma. Hanno una buona percentuale di sali minerali, tra cui fosforo, potassio e magnesio, vitamine (come quelle del gruppo ???? importanti per integrare le difese immunitarie e il sistema cardiovascolare. Vengono classificati come alleati per l’organismo contro malattie di vario genere e attacchi esterni come degli antibiotici naturali. Contengono sostanze antiossidanti che combattono i radicali liberi e l’invecchiamento, aiutando a prevenire i tumori grazie alla presenza del selenio.
Attenzione: Un consumo eccessivo di funghi però, può però intossicare. Non esagerate!!!

Gnocchi di zucca con tartufo nero pregiato
5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star
No reviews
- Author: Erika Galinberti
- Yield: 4 1x
Description
Gnocchi di zucca e salvia con petali di Tartufo Nero Pregiato su una purea di zucca e liquirizia con microgreens, funghi pioppini al prezzemolo e perle di tapioca.
Ingredients
- 800 gr di zucca cruda (pesata con tutta la buccia)
- 150 gr di farina integrale + 30 gr per il piano di lavoro
- Erba salvia essiccata, sminuzzata, quantitativo a piacimento
- 2 cucchiai di albume
- Polvere di liquirizia a piacimento.
- Fuochi pioppini a piacimento
- Tartufo Nero Pregiato
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo a piacimento
- Microgreens a decorare
- Sale rosa
Instructions
Come fare gli Gnocchi di zucca
Lavate la zucca, affettatela con tutta la buccia, sarà più semplice eliminarla una volta cotta e riuscirete a ricavare una maggiore quantità di polpa. Tagliate delle fette di circa 2 cm. Disponetele su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocete a 180° per circa 30 minuti. Il tempo di cottura può a seconda del tipo di zucca utilizzata. La verde impiegherà dai 40 – 45 minuti, quella arancione si ammorbidirà più velocemente in 20- 30 minuti. La zucca è cotta, quando la polpa risulta morbida ai rebbi della forchetta. A questo punto, sgocciolate perfettamente la zucca, servendovi di uno schiacciapatate (è lo stesso metodo degli gnocchi di patate). Eliminate la buccia alla zucca ancora calda. Come vedete dalla foto, la buccia si ridurrà a una pellicola e potrete facilmente ricavare tanta polpa. Infilate tanta polpa nello schiacciapatate fino a riempirlo. “schiacciate a vuoto” facendo pressione senza fare uscire la polpa, ma solo l’acqua in eccesso. Rovesciate anche lo schiacciapatate al contrario: l’acqua uscirà anche dalla parte superiore. Ripetete l’operazione 2-3 volte, aprendo ogni tanto lo schiacciapatate e girando il composto con una forchetta. Proseguite in questo modo fino a sgocciolare tutta la polpa a disposizione. Man mano che sgocciolate la zucca, ponetela da parte in un pentolino a bordi alti. Quando avrete terminato lo sgocciolamento, aggiungete la salvia e frullate la polpa con un minipimer per eliminare grumi e filamenti. Il risultato dev’essere una polpa di zucca liscia, vellutata e omogenea. Se la polpa risulta ancora piuttosto umida (magari avete utilizzato una zucca acquosa) asciugate la purea di zucca sul fuoco. Ponete la purea su fuoco lento, avendo cura di girare senza lasciarla incustodita altrimenti potrebbe bruciarsi. Nel giro di 5 minuti otterrete una polpa decisamente più corposa, compatta e molto meno umida, perfetta per realizzare i vostri gnocchi di zucca.
Mettete da parte un po di questa purea per la crema da utilizzare sotto agli gnocchi.
Aggiungete nel resto della purea, il sale rosa, 2 cucchiai di albume leggermente sbattuto e la farina. Mescolate con un cucchiaio di legno, velocemente, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti perfettamente. Ricordate che stiamo preparando Gnocchi di zucca originali, che hanno polpa di zucca e sono senza patate. Sarà impossibile dunque ottenere il classico panetto da cui ricavare i filoncini per poi arricciare gli gnocchi. Non siate tentati da aggiungere altra farina! Infarinate invece leggermente il piano di lavoro. Pesate 30 gr di farina, ponetela sul piano di lavoro e disponetela a mucchietto. Servitevi di due cucchiaini. Riempite poco più della metà del cucchiaino (La dimensione degli gnocchi è media, volendo potete realizzare gnocchi di zucca un pò più grandi riempiendo quasi tutto il cucchiaino). Appena dato la forma al vostro gnocco, tuffatelo nel mucchietto di farina, rotolatelo in modo che non attacchi più e date la forma tonda tra i palmi delle vostre mani. Vedrete che è facilissimo e una volta che si prende la mano, anche veloce! Realizzate tutti gli gnocchi di zucca in questo modo, fino ad esaurimento impasto.
Condimenti per gli gnocchi di zucca:
Una volta scolati, potete inserirli direttamente nella padella dove avrete fatto saltare e cuocere con olio extravergine d’oliva, aglio e prezzemolo i funghi pioppini precedentemente lavati e puliti. Saltate a fuoco vivo per un minuto.
Purea
Prendete la purea tenuta da parte e aggiungete un po di polvere di liquirizia precedentemente sciolta in un cucchiaio di acqua calda.
Mischiate tutto. La purea di base è pronta.
Ora potete impiantare i vostri gnocchi di zucca.
Poggiate poi gli gnocchi sulla purea di zucca e liquirizia con funghi pioppini e microgeens e disponete i petali di Tartufo Nero Pregiato sugli gnocchi.
Buon pregiato appetito!
Notes
Ricordate che l’acqua, è nemica degli gnocchi alla zucca. Scegliete una zucca poco acquosa. come quella a buccia verde. Impiegherà un pochino più di tempo per cuocersi, ma una volta cotta la polpa risulterà filamentosa e compatta. Anche quando andrete a sgocciolarla espellerà meno acqua e otterrete una purea più corposa. Se non la trovate, niente paura! potete utilizzare quella a buccia mista, allungata, arancione importantissimo però che vi impegnate bene a sgocciolare alla perfezione la polpa come indicato nel procedimento! Altro trucco per rendere la polpa della zucca asciutta è cuocere la zucca in forno. Escludete la bollitura come metodo di cottura, che contribuisce a rendere la zucca ancora più acquosa e umida. In alternativa potete cuocere la zucca a vapore.
- Category: Primi piatti
- Cuisine: Healthy
- Erika Galinberti
- Instagram: erika.gali_
- facebook: Erika Gali (Ery)
- www.youarewhatyoueat.it
CONSERVAZIONE
Il tartufo fresco è un ingrediente molto delicato. È possibile conservarlo in luogo fresco e per un breve periodo (massimo 7-8 giorni) avvolto in carta assorbente e chiuso in un contenitore ermetico.
Vedi anche il TuberPack
STAGIONALITÀ DEI TARTUFI
Ogni tipo di tartufo ha la sua stagionalità e il suo terreno di maturazione specifici e, dipende dalle condizioni climatiche locali e può variare da anno in anno, i tempi di raccolta vengono stabiliti, di anno in anno da apposite leggi regionali, e possono quindi variare da regione a regione,
rendendoli una prelibatezza rara e preziosa. In generale, la raccolta dei tartufi avviene in autunno e in inverno, ma ci sono alcune specie che possono essere trovate anche in primavera e in estate.
Di seguito un elenco indicativo dei periodi di raccolta dei tartufi in Italia:
Tartufo Bianco Pregiato: dal 15 Settembre al 31 Gennaio.
Tartufo Nero Pregiato: dal 1° Dicembre al 15 Marzo.
Tartufo Moscato: dal 15 Novembre al 15 Marzo.
Tartufo Estivo o Scorzone: dal 1° Maggio al 31 Agosto e dal 21 Settembre al 30 Novembre.
Tartufo Uncinato: dal 1° Ottobre al 31 Gennaio.
Tartufo Nero Invernale: dal 15 Dicembre al 15 Marzo.
Tartufo Bianchetto: dal 15 Gennaio al 15 Aprile
Per informazioni più precise sui periodi in cui si può andare a tartufi nella tua regione, ti consigliamo di consultare il Calendario della raccolta tartufi.
Se non ti trovi nel periodo di stagione del Tartufo Nero Pregiato puoi utilizzare i prodotti al tartufo di alta qualità.
0 commenti