Chef Mariassunta Gentile_Dolci_11a

Cestino di cialda con crema, fragole, Tartufo Nero Pregiato e Perle di Tartufo Nero Pregiato all’aceto balsamico di Modena

5/5

Siamo qui per proporvi un delizioso e scenico dolce da provare con il Tartufo Nero Pregiato. L’autore di questa meravigliosa e facile ricetta è Mariassunta Gentile, appassionata di cucina, ha lavorato nel mondo della ristorazione per 20 anni e adora sperimentare e condividere le sue creazioni.

Stampa
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Cestino di cialda con crema, fragole, Tartufo Nero Pregiato e Perle di Tartufo Nero Pregiato all’aceto balsamico di Modena

Cestino di cialda con crema, fragole, Tartufo Nero Pregiato e Perle di Tartufo Nero Pregiato all’aceto balsamico di Modena


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Autore: Mariassunta Gentile
  • Tempo totale: 60
  • Porzioni: 6

Descrizione

Cestino di cialda con crema, fragole, Tartufo Nero Pregiato e Perle di Tartufo Nero Pregiato all’aceto balsamico di Modena, un dolce bello da vedere ma facile da preparare.


Ingredienti

Per 6 cestini di cialda:
– 100 g di zucchero

– 100 g di farina

– 100 g di burro

– 2 albumi

– 1 bustina di vanillina

Per la crema pasticcera:
– 500 ml latte

– 4 tuori

– 100 g cucchiai di zucchero

– 40 g di amido di mais

– 1 bacca di vaniglia

Per la decorazione:
– Tartufo Nero pregiato

Perle di Tartufo Nero Pregiato all’aceto balsamico di Modena

– Fragole


Istruzioni

Per i cestini:
Mescolare la farina setacciata con lo zucchero e gli albumi. Unire a filo il burro fuso e aggiungere la vanillina.
Mettere il composto in frigorifero per 20 minuti. Distribuire la giusta quantità d’impasto su carta da forno sul cui rovescio avrete disegnato i cerchi del diametro voluto. Utilizzando il dorso di un cucchiaio formare i cerchi e porre subito in forno a 220 °C per 7-8 minuti.
Appena il bordo risulta dorato, spegnere il forno. Sfornare una cialda alla volta, staccandola con delicatezza. Porre su una tazza o stampino rovesciato e modellate velocemente. Far raffreddare finché i cestini risulteranno rigidi.

Chef Mariassunta Gentile Dolci 2 Chef Mariassunta Gentile Dolci 3

Per la crema:
Versare il latte in un pentolino e aggiungere sia i semi sia il baccello della vaniglia (dopo verrà rimosso). Portare a bollore. In un altra pentola versare i tuorli, lo zucchero e l’amido di mais. Mescolare e ottenere un composto liscio. Trasferire il latte al composto ottenuto e porre sul fuoco a fiamma bassa. Mescolare in continuazione finché la crema non si sarà addensata. Lasciar raffreddare la crema prima di unirla al cestino di cialda con una sac à poche.

Chef Mariassunta Gentile Dolci 1 Chef Mariassunta Gentile Dolci 4

Decorare con Fragole, Tartufo Nero Pregiato e le Perle di Tartufo Nero Pregiato all’aceto balsamico di Modena, quest’ultime dal cuore agrodolce profumate al tartufo offrono una piacevole esplosione di gusto, ne bastono poche per far esaltare al meglio le fragole con la crema e trovare il giusto bilanciamento.
Dall’aspetto molto eleganti e raffinate, impreziosiscono in modo creativo le vostre preparazioni donando ai piatti originalità, profumo e gusto.

Chef Mariassunta Gentile Dolci 7 Chef Mariassunta Gentile Dolci 5 e1644923860871

Chef Mariassunta Gentile Dolci 6 Chef Mariassunta Gentile Dolci 10

Buon pregiato appetito!

 

  • Categoria: Dolci

CONSERVAZIONE

Il tartufo è un ingrediente molto delicato. È possibile conservarlo in luogo fresco e per un breve periodo (massimo 7-8 giorni) avvolto in carta assorbente e chiuso in un contenitore ermetico.

Vedi anche il TuberPack

CONSIGLIO

Prima di gustare il tartufo assicurati di pulirlo bene da ogni traccia di terra, sciacquandolo moderatamente e adoperando uno spazzolino o un pennellino a setole semidure. Tagliolini, tagliatelle o spaghetti? A te la scelta, il risultato sarà comunque delizioso!

STAGIONALITÀ DEI TARTUFI

Ogni tipo di tartufo ha la sua stagionalità e il suo terreno di maturazione specifici e, dipende dalle condizioni climatiche locali e può variare da anno in anno, i tempi di raccolta vengono stabiliti, di anno in anno da apposite leggi regionali, e possono quindi variare da regione a regione,

rendendoli una prelibatezza rara e preziosa. In generale, la raccolta dei tartufi avviene in autunno e in inverno, ma ci sono alcune specie che possono essere trovate anche in primavera e in estate.

Di seguito un elenco indicativo dei periodi di raccolta dei tartufi in Italia:

Tartufo Bianco Pregiato: dal 15 Settembre al 31 Gennaio.

Tartufo Nero Pregiato: dal 1° Dicembre al 15 Marzo.

Tartufo Moscato: dal 15 Novembre al 15 Marzo.

Tartufo Estivo o Scorzone: dal 1° Maggio al 31 Agosto e dal 21 Settembre al 30 Novembre.

Tartufo Uncinato: dal 1° Ottobre al 31 Gennaio.

Tartufo Nero Invernale: dal 15 Dicembre al 15 Marzo.

Tartufo Bianchetto: dal 15 Gennaio al 15 Aprile

Per informazioni più precise sui periodi in cui si può andare a tartufi nella tua regione, ti consigliamo di consultare il Calendario della raccolta tartufi.

Se non ti trovi nel periodo di stagione del Tartufo Nero Pregiato puoi utilizzare i prodotti al tartufo di alta qualità.

 

Seguici su Instagram @tartufoneropregiato e condividi la tua creazione con l’hashtag #ricettapregiata. Entrerai nella nostra gallery!

Condividi questa ricetta su:

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Iscriviti alla Newsletter pregiata e ricevi lo sconto del 10% sul tuo prossimo ordine.

Apri Whatsapp
1
???? Hai bisogno di assistenza?
Ciao????
Come possiamo aiutarti?