Tartufo come la Cannabis

Tartufo come la Cannabis, contiene la molecola del piacere. Bufala o verità?

Il titolo del articolo ti fa pensare a una bufala?

A scoprirlo è uno studio dall’Università dell’Aquila, di Teramo e dal campus Biomedico di Roma risalente a qualche tempo fa (2014) secondo il quale il fungo ipogeo Tuber Melanosporum volgarmente detto Tartufo Nero Pregiato contiene una molecola simile a quella della Cannabis.

La molecola di quale stiamo parlando è l’Anandamide. Rilascia sostanze chimiche che creano benessere e modulano l’umore. In poche parole è una molecola del piacere avente le stesse caratteristiche della molecola THC (tetraidrocannabinolo) contenuta appunto nella Cannabis. Non a caso il nome della molecola deriva da “ananda”, parola sanscrita che indica estrema gioia e beatitudine.

Da dove nasce l’intuizione?

Animali quali cani o maiali che vengono usati per trovare il Tartufo hanno un comportamento molto vivace per non dire frenetico. Pensando proprio a questo tipo di comportamento è nata la domanda, allora cosa c’è nei tesori sotterranei che spinge questi animali ad una ricerca così vigorosa? L’idea che sta alla base dei ricercatori, Mauro Maccarrone e i suoi colleghi, è che “i tartufi usino l’anandamide per attrarre gli animali e spingerli a nutrirsene, in modo che le spore possano essere disseminate nell’ambiente e questo favorisca la diffusione dei tartufi stessi”. Credono che sia un sistema che favorisce il ciclo biologico del tartufo.

Mauro Maccarrone ha spiegato inoltre com’è nata l’intuizione:

“Anni fa avevamo dimostrato che la formazione della melanina nella nostra pelle era regolata proprio dagli endocannabinoidi. Siccome il tartufo nero contiene melanina, ci siamo chiesti se l’anandamide, il lipide che stimola la produzione di questo pigmento per proteggere la pelle dai raggi, fosse anche nel tubero”.

Adesso magari anche a te nasce spontanea la domanda, che impatto potrebbe avere la diffusione di tale scoperta? Personalmente a noi, dal 2014, dalla scoperta dell’anandamide nel Tartufo Nero Pregiato, non è mai capitato sentire che qualcuno usasse il tartufo per sballarsi.

Magari è una questione di costi, o forse una questione di quantità. Ma possiamo dire con fermezza che ancora viene usato esclusivamente per preparare un bel piatto per la cena e stupire gli ospiti.

Gli scienziati precisano che agendo sugli stessi recettori del THC la molecola del piacere contenuta nei tartufi può innescare cambiamenti di umore ma non un’alterazione paragonabile a quella della cannabis, perché il corpo la smaltisce velocemente.

Arrivati a questo punto, non ci resta altro che invitarti a visitare il nostro Blog Ricette per scoprire svariati modi come prepararlo!

 

 

12 commenti

Mauro Massardi · 4 Marzo 2022 alle 19:57

Questa scoperta potrebbe aprire il tartufo ad un mondo farmaceutico? Sicuramente possiamo beneficiare fin da subito arricchendo una corretta alimentazione.

    Claudio Morati · 4 Marzo 2022 alle 20:21

    Come dicono gli anziani è meglio far uso dei naturali e sani rimedi. Mangiando questo meraviglioso dono della natura, il Tartufo Nero Pregiato. Non possiamo stare ad aspettare i vari governi che approvano con relative legge.

Tracy Cima · 4 Marzo 2022 alle 20:00

Articolo esaustivo, molto interessante, grazie

    Claudio Morati · 4 Marzo 2022 alle 20:25

    Molte grazie del suo interesse e apprezzamento. In questo nostro blog troverà solo argomenti veri per poter istruire il consumatore o interessato al mondo dei tartufi in particolar modo del Tartufo Nero Pregiato

Luca franzosi · 4 Marzo 2022 alle 20:20

Non conoscendo il tartufo, casualmente tramite facebook vedo il vostro sito,non sapevo si potesse utilizzare in vari modi in cucina ,e nemmeno sapevo ci fosse la possibilità di avere vari prodotti e articoli diversi acquistando on line , pensavo il tartufo fosse un prodotto di nicchia per pochi…mentre vedo dal sito ci sono vari prodotti acquistabili per la famiglia o per cibarsi in buona compagnia.

    Claudio Morati · 7 Marzo 2022 alle 12:33

    Grazie per questo suo interesse. vogliamo, soprattutto, che questo prezioso frutto possa arrivare nelle case di privati, che sia un diritto, non un lusso.

Mauro tonni · 6 Marzo 2022 alle 21:04

Eccezionale prodotto stupefacente…

    Claudio Morati · 7 Marzo 2022 alle 09:50

    aaaah. Ben detto!

Maurizio · 7 Marzo 2022 alle 08:50

Dopo aver letto questo articolo molto interessante, vorrà dire che mangerò ancora più con piacere il tartufo nero pregiato.

Elisabetta · 7 Marzo 2022 alle 09:14

Articolo molto interessante, personalmente a me dà gioia sentire il profumo del tartufo, sarà forse questo il motivo?

Guido · 7 Marzo 2022 alle 10:40

Un altro buon motivo per mangiare questa meraviglia! del resto la cucina è gioia e con un alimento che aumenta questa sensazione è il massimo

Sara · 8 Marzo 2022 alle 18:38

Articolo molto interessante, sempre piacevole scoprire nuove cose. Il tartufo non finisce mai di stupire, sono tantissimi i suoi benefici!

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli e ricette

Iscriviti alla Newsletter pregiata e ricevi lo sconto del 10% sul tuo prossimo ordine.

Apri Whatsapp
1
???? Hai bisogno di assistenza?
Ciao????
Come possiamo aiutarti?