Blog - Curiosità sui Tartufi

TARTUFO NERO PREGIATO Jak scaled 1
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

L’importanza dei cani nella raccolta del tartufo

  Partiamo con il fatto che la ricerca del tartufo, da chiunque esercitata, deve essere effettuata con l’ausilio del cane a ciò addestrato. Il cane, oltre ad essere l’amico ed il compagno inseparabile del tartufaio, è il vero artefice nello scovare il prezioso fungo. Infatti solo il cane bene addestrato

Leggi Tutto »
Le radici di un albero colonizzate dalla micorriza, essenziale per la crescita del tartufo
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

La Micorriza o anche chiamata simbiosi micorrizica

La produzione dei corpi fruttiferi ipogei dei tartufi è legata alla realizzazione di una particolare associazione fra il micelio del fungo e le radici di alcuni alberi: la micorriza o anche chiamata simbiosi micorrizica. La simbiosi micorrizica venne osservata per la prima volta da un italiano ma fu dovuta a

Leggi Tutto »
Tartufo del Lago di Garda raccolto in un'area tartufigena delle colline moreniche, noto per la sua qualità pregiata e il profumo intenso
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Tartufo del Lago di Garda

Da quest’ultimo ventennio si è scoperto che anche l’Alto Garda Bresciano è terra ad alta vocazione per la crescita di tartufo, questo prodotto così pregiato e ricercato. Sulla sponda Bresciana cresce tra il Lago di Garda e le colline moreniche del basso lago nella Valtenesi che comprende i comuni di:

Leggi Tutto »
Tartufo bianco e nero, due delle specie più pregiate per la cucina gourmet
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Che cos’è il Tartufo

  Con il termine tartufi vengono intesi i corpi fruttiferi di alcuni funghi ipogei (dal greco ypo – sotto e gè – terra), a forma globosa, rotondeggiante, avente le sembianze dei tuberi, che vive in simbiosi con le radici di alcune piante, quali, per esempio, la quercia, il tiglio, il

Leggi Tutto »
Varietà di tartufi gardesani: Nero Liscio, Estivo, Uncinatum, Bianchetto e Bianco Pregiato
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Nell’anno dei Tartufi spicca il Tartufo Nero Pregiato del Garda

Si preannuncia un successo la raccolta del Tartufo Nero Pregiato del Garda. L’annata, avara di tartufi, ha visto diminuire la produzione naturale nei maggiori Paesi produttori come l’Italia e la Francia. La rinomata varietà di tartufo gardesano, che si raccoglierà fino a marzo, sarà anche protagonista di diverse manifestazioni. Il Nero

Leggi Tutto »
immagine Tartufo Nero Pregiato logo 1 1
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Tartufo Nero Pregiato cos’è, come si usa e come si conserva.

 Tartufo Nero Pregiato, Tuber Melanosporum Vittadini, è probabilmente il tartufo più conosciuto nella Cucina Internazionale. Il diamante dei tartufi. Il tartufo Nero Pregiato ha una forma globosa con scorza di colore bruno-nero e la polpa di colore nero-rossastro, solcata da venature chiare e sottili, molto ramificate. Il Tartufo Nero Pregiato

Leggi Tutto »

Iscriviti alla Newsletter pregiata e ricevi lo sconto del 10% sul tuo prossimo ordine.

Apri Whatsapp
1
???? Hai bisogno di assistenza?
Ciao????
Come possiamo aiutarti?