Blog - Curiosità sui Tartufi

Tartufaia V
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Ecologia del Tuber Melanosporum

  Le ricerche sulla ecologia del Tartufo Nero Pregiato, Tuber melanosporum sono più vaste ed approfondite rispetto a quelle del Tuber magnatum, poiché esse sono iniziate da più lungo tempo e vi si è dedicato un numero maggiore di ricercatori, sia italiani che francesi. Tra i lavori italiani si ricorda

Leggi Tutto »
Autunnale Lago di Garda Tartufo Nero Pregiato
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Il Tartufo del Garda

  Prezioso frutto della terra, il tartufo è conosciuto fin da tempi molto antichi in molte zone d’Italia. Nell’ultimo ventennio si è scoperto che anche l’Alto Garda Bresciano è terra ad alta vocazione per la crescita di questo prodotto così pregiato e ricercato. Il tartufo della zona del bresciano cresce

Leggi Tutto »
Untossicazione da tartufo fungo Come riconoscerla e cosa fare Tartufo Nero Pregiato
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Intossicazione da tartufo: come riconoscerla e cosa fare

  Esiste una qualche forma di tossicità nei tartufi? Nei tartufi, cosi come nei funghi, in effetti esistono due gradi di tossicità: intrinseca ovvero quella propria del fungo, estrinseca in sostanza quella che trova origine dall’ambiente in cui si trova il fungo e questa seconda forma subisce una contaminazione dai principi

Leggi Tutto »
TARTUFO NERO PREGIATO Jak scaled 1
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

L’importanza dei cani nella raccolta del tartufo

  Partiamo con il fatto che la ricerca del tartufo, da chiunque esercitata, deve essere effettuata con l’ausilio del cane a ciò addestrato. Il cane, oltre ad essere l’amico ed il compagno inseparabile del tartufaio, è il vero artefice nello scovare il prezioso fungo. Infatti solo il cane bene addestrato

Leggi Tutto »
Le radici di un albero colonizzate dalla micorriza, essenziale per la crescita del tartufo
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

La Micorriza o anche chiamata simbiosi micorrizica

La produzione dei corpi fruttiferi ipogei dei tartufi è legata alla realizzazione di una particolare associazione fra il micelio del fungo e le radici di alcuni alberi: la micorriza o anche chiamata simbiosi micorrizica. La simbiosi micorrizica venne osservata per la prima volta da un italiano ma fu dovuta a

Leggi Tutto »
Tartufo del Lago di Garda raccolto in un'area tartufigena delle colline moreniche, noto per la sua qualità pregiata e il profumo intenso
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Tartufo del Lago di Garda

Da quest’ultimo ventennio si è scoperto che anche l’Alto Garda Bresciano è terra ad alta vocazione per la crescita di tartufo, questo prodotto così pregiato e ricercato. Sulla sponda Bresciana cresce tra il Lago di Garda e le colline moreniche del basso lago nella Valtenesi che comprende i comuni di:

Leggi Tutto »

Iscriviti alla Newsletter pregiata e ricevi lo sconto del 10% sul tuo prossimo ordine.

Apri Whatsapp
1
???? Hai bisogno di assistenza?
Ciao????
Come possiamo aiutarti?