Nulla da togliere alla preziosissima trifola bianca, il famoso bianco d’Alba. Il Tartufo Nero Pregiato è molto apprezzato della cucina italiana ma, nonostante il suo valore sia ormai riconosciuto. Facciamo un pò di chiarezza: perché scegliere il tartufo nero pregiato?
Ecco alcuni motivi per cui dovresti mangiarlo un pò più spesso.
Perché acquistare il tartufo nero pregiato?
Dopo il celebre tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum pico) il Tartufo Nero Pregiato è un dono di madre natura raro e prezioso di grande pregio e raffinatezza.
Come ormai avrai capito esistono anche altre varietà di tartufo nero, ma il Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum) è di gran lunga il più nobile e ricercato tra tutti, chiamato anche Nero di Norcia. Norcia è la città che ha portato in alto la bandiera di questo tartufo. Ma si trova in tantissime regioni italiane.
1. Costa meno del bianco d’Alba
Sono molto alti i prezzi dei tartufi di qualità. Ma, a seconda della specie, possono variare di parecchio. Il tartufo bianco d’Alba, per esempio, ha un prezzo che oscilla tra i 1500 e i 4000 €/kg anche molto di più. Il Tartufo Nero Pregiato, invece, ha un prezzo che oscilla tra i 800 e i 2.000 €/kg anche di più a seconda della pezzatura; un prezzo decisamente inferiore che ti permette di mangiarlo più spesso rispetto al bianco.
2. Esalta qualsiasi piatto
Quando viene impiattato, il Tartufo Nero Pregiato, fa esalta tutti gli altri ingredienti del piatto. È il padrone indiscusso del pasto e ogni ricetta punta a valorizzarne il profumo intenso e il sapore unico raffinato. Il tartufo nero pregiato è così famoso soprattutto perché è buono ed è in grado di valorizzare qualsiasi piatto.
3. È più facile da usare in cucina
Dopo il tartufo bianco il Tartufo Nero Pregiato è considerato il più pregiato a livello commerciale ed è uno dei protagonisti della cucina internazionale, il diamante dei tartufi neri.
Il tartufo è un ingrediente piuttosto delicato e ha bisogno di una certa cura in cucina perché il rischio di spreco è alto. Il Tartufo Nero Pregiato è più resistente e si può usare anche in cottura per creare una grande varietà di ricette a base di tartufo, ed ha un profumo intenso ma delicato dal sapore squisito che si manifesta con maggiore evidenza dopo la cottura.
4. Perché fa bene
Oramai diversi studi confermano le proprietà benefiche del tartufo sull’organismo, non è facile notare delle differenze sostanziali a favore della salute, per il fatto che le quantità di tartufo che mangiamo a ogni pasto sono talmente ridotte.
Quel che è certo è che il tartufo non fa male, ed è una cosa piuttosto notevole. Grazie la loro composizione chimica è in grado di insaporire i piatti come nessun altro ingrediente; con pochi grammi di tartufo puoi ottenere un sapore incredibile senza rinunciare a una dieta sana ed equilibrata.
5. Perché è considerata una specialità italiana
I tartufi si possa raccogliere anche in altre zone d’Europa e nel mondo, Il maggior produttore al mondo di Tartufo Nero Pregiato è l’Italia, ovvero detiene la stragrande maggioranza delle zone a vocazione tartufigena del mondo ed è proprio nella nostra penisola, grazie all’ampia biodiversità, che si può dire si sia sviluppata una vera e propria cultura del tartufo. È ragionevole pensare che il tartufo faccia bene sia all’orgoglio di possedere un tale primato culinario Italiano.
4 commenti
Guido · 7 Marzo 2022 alle 10:30
Non sapevo che l’Italia fosse il maggior produttore di tartufo nero pregiato, altra eccellenza italiana e considerato che costa molto meno di quello bianco lo si può consumare più di frequente
Claudio Morati · 7 Marzo 2022 alle 12:52
Tartufo Nero Pregiato, il diamante dei tartufi. Un eccellenza Italiana.
Sara · 8 Marzo 2022 alle 18:43
Preferisco da sempre il tartufo nero pregiato, dopo aver letto questo articolo lo apprezzo ancora di più!
Claudio Morati · 12 Luglio 2022 alle 15:45
Grazie Sara. Per noi sei davvero importante e ci teniamo ad offrire prodotti eccelsi. Siamo davvero contenti di leggere queste tue parole.