Immergiti in un’esperienza culinaria straordinaria con la nostra esclusiva Salsa Alfredo al Tartufo Nero Pregiato. Una sinfonia di sapori lussuosi si fonde armoniosamente in questa creazione gastronomica, in cui la cremosità avvolgente della salsa Alfredo si unisce all’eleganza distintiva del Tartufo Nero Pregiato.
Print
Salsa Alfredo al Tartufo Nero Pregiato
5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star
No reviews
- Author: Claudio Morati
- Total Time: 15 min.
- Yield: 2 1x
- Diet: Vegetarian
Description
Il burro delicatamente fuso e la farina creano una base vellutata, mentre la panna aggiunge un tocco di ricchezza alla consistenza. Il Tartufo Nero Pregiato, tritato finemente o grattugiato, diffonde il suo aroma avvolgente e il suo sapore unico, elevando ogni morso a un’esperienza straordinaria per il palato.
Questa Salsa Alfredo al Tartufo Nero Pregiato è una celebrazione dei gusti raffinati e delle tradizioni culinarie, perfetta per esaltare la tua pasta fresca, risotti, carni o verdure. Immergiti in un mondo di gusto e sofisticazione con ogni assaggio di questa creazione culinaria unica e indimenticabile.
Ingredients
2 cucchiai di burro non salato
2 cucchiai di farina
1 tazza di panna
Tartufo Nero Pregiato
Fiocco di sale nero di Cipro, q.b.
Pepe a piacere
Parmigiano (opzionale)
Instructions
1. In una padella a fuoco medio, sciogli il burro. (2 minuti)
2. Aggiungi la farina e mescola continuamente per formare un roux, cuocendo per 1-2 minuti senza farlo scurire troppo.
3. Versa la panna gradualmente nel roux, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. (2 minuti)
4. Continua a cuocere la salsa a fuoco basso finché non si addensa a tua preferenza. (2-3 minuti)
5. Aggiungi il Tartufo Nero Pregiato grattugiato o tritato finemente nella salsa. Mescola bene per distribuire il sapore del tartufo uniformemente. (2 minuti)
6. Aggiusta il Fiocco di sale nero di Cipro e pepe a piacere. (2 minuti)
7. Mescola nuovamente. (1 minuti)
8. Aggiungi una generosa spolverata di parmigiano per arricchire ulteriormente il sapore, mescolando ulteriormente. (2 minuti)
9. Rimuovi la salsa dal fuoco e servi immediatamente sopra la pasta, ima puoi anche utilizzarla per condire risotti, carni o verdure.
10. In alternativa riempi dei contenitori ermetici per poter utilizzare questa pregiata salsa in un secondo momento conservandola nel frigorifero.
P.S. Per la pasta o riso utilizza l’acqua della cottura aggiungendola alla salsa.
Questa salsa al Tartufo Nero Pregiato è deliziosa con la pasta fresca.
Buon pregiato appetito!
Notes
Il nome “Salsa Alfredo” spesso è associato a salse cremose a base di burro e panna, e l’aggiunta di tartufo nero pregiato conferisce a questa versione una nota di lusso e sapore unico.
La tonalità leggermente scura che le salse e creme assumono con l’utilizzo del Fiocco di sale nero di Cipro potrebbe, a prima vista, non apparire visivamente gradevole. Tuttavia, è importante sottolineare che questa sfumatura non dovrebbe preoccupare, poiché il vero valore di questo sale si manifesta nelle sue caratteristiche organolettiche uniche e nella sua raffinatezza. Per saperne di più sulla straordinaria complessità di questo sale, ti invito a leggere l’articolo, Fiocco di sale nero di Cipro con Tartufo Nero Pregiato, dove potrai approfondire le sue peculiarità e scoprire il motivo per cui è apprezzato in cucina.
Il roux, da un punto di vista tecnico, è un addensante magico che conferisce corpo e consistenza a salse, sughi e intingoli. La sua creazione è un’arte che coinvolge la fusione e la cottura di farina e burro, trasformandoli in un amalgama dorato che si stacca dalle pareti del tegame. La chiave per un roux impeccabile risiede nella quantità abbondante di grasso, che assicura una miscelazione perfetta, senza grumi, trasformando il composto in una consistenza liscia e omogenea. Per coloro che desiderano alternative al burro, margarina, strutto od olio possono altrettanto abilmente dare vita a questo elemento fondamentale.
- Prep Time: 5 min.
- Cook Time: 10 min.
- Category: Salse e Creme
- Cuisine: Italiana
CONSERVAZIONE
Il tartufo è un ingrediente molto delicato. È possibile conservarlo in luogo fresco e per un breve periodo (massimo 7-8 giorni) avvolto in carta assorbente e chiuso in un contenitore ermetico.
Vedi anche il TuberPack
CONSIGLIO
Prima di gustare il tartufo assicurati di pulirlo bene da ogni traccia di terra, sciacquandolo moderatamente e adoperando uno spazzolino o un pennellino a setole semidure. Tagliolini, tagliatelle o spaghetti? A te la scelta, il risultato sarà comunque delizioso!
STAGIONALITÀ DEI TARTUFI
Ogni tipo di tartufo ha la sua stagionalità e il suo terreno di maturazione specifici e, dipende dalle condizioni climatiche locali e può variare da anno in anno, i tempi di raccolta vengono stabiliti, di anno in anno da apposite leggi regionali, e possono quindi variare da regione a regione,
rendendoli una prelibatezza rara e preziosa. In generale, la raccolta dei tartufi avviene in autunno e in inverno, ma ci sono alcune specie che possono essere trovate anche in primavera e in estate.
Di seguito un elenco indicativo dei periodi di raccolta dei tartufi in Italia:
Tartufo Bianco Pregiato: dal 15 Settembre al 31 Gennaio.
Tartufo Nero Pregiato: dal 1° Dicembre al 15 Marzo.
Tartufo Moscato: dal 15 Novembre al 15 Marzo.
Tartufo Estivo o Scorzone: dal 1° Maggio al 31 Agosto e dal 21 Settembre al 30 Novembre.
Tartufo Uncinato: dal 1° Ottobre al 31 Gennaio.
Tartufo Nero Invernale: dal 15 Dicembre al 15 Marzo.
Tartufo Bianchetto: dal 15 Gennaio al 15 Aprile
Per informazioni più precise sui periodi in cui si può andare a tartufi nella tua regione, ti consigliamo di consultare il Calendario della raccolta tartufi.
Se non ti trovi nel periodo di stagione del Tartufo Nero Pregiato puoi utilizzare i prodotti al tartufo di alta qualità.
0 commenti