Patate al forno con tartufo nero pregiato

Patate al forno con tartufo nero pregiato

5/5

Patate al forno con tartufo nero pregiato sono un contorno di sapore e profumo intenso adatto per accompagnare un taglio pregiato di carne.

Le patate aromatizzate con olio extravergine di oliva al tartufo nero pregiato sono cotte intere all’interno del forno. La cottura è indicativa per patate di grandi dimensioni, sta a voi verificare che le patate pur risultando cotte non tendano a sfaldarsi.

Pur essendo molto semplice questa preparazione richiede un po’ di manualità: dovrete praticare delle incisioni profonde nelle patate ma evitare di tagliarle a metà.

Dal profumo intenso, il Tartufo Nero Pregiato è disponibile nella sua stagioni che va da dicembre a marzo, il suo valore commerciale è di molto inferiore rispetto al tartufo bianco e superiore a tutte le altre qualità dei tartufi neri. Il sapore è  inconfondibile…

 

Stampa
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Patate al forno con tartufo nero pregiato

Patate al forno con tartufo nero pregiato


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Autore: Claudio Morati
  • Tempo totale: 40
  • Porzioni: 4 1x
  • Dieta: Senza Glutine

Ingredienti

Moltiplica
  • 4 Patate grandi
  • 1 Tartufo Nero Pregiato
  • Sale grosso quanto basta
  • Olio extravergine di oliva aromatizzato al tartufo quanto basta.

Istruzioni

Lavate accuratamente le patate e sbucciatele. Praticate delle incisioni profonde nelle patate seguendo il lato corto. Disponetele su una placca ricoperta di carta forno e infornate a 200 °C per 30-35 minuti.

Utilizzate un affetta tartufi per ottenere delle lamelle. Tirate fuori le patate dal forno e disponete il tartufo all’interno delle incisioni. Infornate per 5 minuti utilizzando la funzione grill. Regolate di sale, irrorate con poco olio al tartufo e servite calde.

Buon pregiato appetito!

Note

Tratto da www.agrodolce.it pubblicato il 24 Settembre 2014 di Noemi Fiore

  • Tempo di preparazione: 10
  • Tempo di cottura: 35
  • Categoria: Contorni

CONSERVAZIONE

Il tartufo è un ingrediente molto delicato. È possibile conservarlo in luogo fresco e per un breve periodo (massimo 7-8 giorni) avvolto in carta assorbente e chiuso in un contenitore ermetico.

Vedi anche il TuberPack

CONSIGLIO

Prima di gustare il tartufo assicurati di pulirlo bene da ogni traccia di terra, sciacquandolo moderatamente e adoperando uno spazzolino o un pennellino a setole semidure. Tagliolini, tagliatelle o spaghetti? A te la scelta, il risultato sarà comunque delizioso!

STAGIONALITÀ DEI TARTUFI

Ogni tipo di tartufo ha la sua stagionalità e il suo terreno di maturazione specifici e, dipende dalle condizioni climatiche locali e può variare da anno in anno, i tempi di raccolta vengono stabiliti, di anno in anno da apposite leggi regionali, e possono quindi variare da regione a regione,

rendendoli una prelibatezza rara e preziosa. In generale, la raccolta dei tartufi avviene in autunno e in inverno, ma ci sono alcune specie che possono essere trovate anche in primavera e in estate.

Di seguito un elenco indicativo dei periodi di raccolta dei tartufi in Italia:

Tartufo Bianco Pregiato: dal 15 Settembre al 31 Gennaio.

Tartufo Nero Pregiato: dal 1° Dicembre al 15 Marzo.

Tartufo Moscato: dal 15 Novembre al 15 Marzo.

Tartufo Estivo o Scorzone: dal 1° Maggio al 31 Agosto e dal 21 Settembre al 30 Novembre.

Tartufo Uncinato: dal 1° Ottobre al 31 Gennaio.

Tartufo Nero Invernale: dal 15 Dicembre al 15 Marzo.

Tartufo Bianchetto: dal 15 Gennaio al 15 Aprile

Per informazioni più precise sui periodi in cui si può andare a tartufi nella tua regione, ti consigliamo di consultare il Calendario della raccolta tartufi.

Se non ti trovi nel periodo di stagione del Tartufo Nero Pregiato puoi utilizzare i prodotti al tartufo di alta qualità.

 

NOSTRO OBIETTIVO

Il nostro obiettivo è quello di farti conoscere l’alta qualità del nostro Tartufo Nero Pregiato, vogliamo, soprattutto, che questo prezioso frutto possa arrivare nelle case di privati, che sia un diritto, non un lusso.
Revisionando le ricette valutandone l’utilizzo del Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum) il diamante dei Tartufi Neri. Portando i nostri suggerimenti culinari dentro casa Tua e la nostra tipicità in tutto il mondo.

I consumatori privati avrebbero tanto bisogno di imparare a utilizzarlo al meglio il Tartufo Nero Pregiato, valorizzandolo e quindi non avendo più “paura” di acquistarlo per il consumo casalingo.
Collaboriamo con dei chef per costruire insieme un progetto di divulgazione e sensibilizzazione all’utilizzo del Tartufo Nero Pregiato, il diamante dei tartufi.

Tartufo Nero Pregiato, che con il suo sapore squisito viene chiamato anche nero dolce, è sicuramente la varietà di tartufo nero più aromatica.
Il Tartufo Nero Pregiato è considerato il più pregiato tra le diverse varianti di tartufo nero ed ha un sapore squisito che si manifesta con maggiore evidenza dopo la cottura.

Seguici su Instagram @tartufoneropregiato e condividi la tua creazione con l’hashtag #ricettapregiata. Entrerai nella nostra gallery!

Condividi questa ricetta su:

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Iscriviti alla Newsletter pregiata e ricevi lo sconto del 10% sul tuo prossimo ordine.

Apri Whatsapp
1
???? Hai bisogno di assistenza?
Ciao????
Come possiamo aiutarti?