Per diverse ragioni il Tartufo Nero Pregiato è sinonimo di rarità, aroma e sapore unici, versatilità nelle pietanze, breve disponibilità di tempo ogni anno, status e prestigio.
Il motivo principale è il costo, si utilizza tartufi neri di altre qualità per il costo inferiore e per l’alta offerta in quanto più reperibile.
- Il Nero Pregiato – Tuber melanosporum, detto anche di Norcia. È il più apprezzato di tutta la categoria dei tartufi neri, nonché il più costoso, data a una domanda particolarmente alta durante tutto il periodo di raccolta;
- Il Nero Estivo o Scorzone: un tartufo bistrattato fino a poco fa e che oggi sta vivendo una seconda giovinezza; sempre più apprezzato, ha un prezzo molto abbordabile;
- Il Nero Invernale: detto anche Brumale, è un tartufo non molto pregiato, che non solo può avvicinarsi alle vette raggiunte dal bianco d’Alba, ma neanche a quelle del nero pregiato;
- Gli altri neri: uncinato, nero ordinario, moscato, Bagnoli, esistono altre versioni molto meno commerciate e dal pregio sicuramente inferiore.
L’utilizzo del Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum) nelle ricette culinarie è spesso limitato per diverse ragioni:
- Costo elevato: Il Tartufo Nero Pregiato è uno degli ingredienti più costosi al mondo. Il suo elevato prezzo lo rende fuori dalla portata per molte persone e lo limita alle occasioni speciali o a ristoranti di alta classe.
- Scarsa disponibilità: La raccolta del Tartufo Nero Pregiato è una pratica molto specializzata e richiede condizioni specifiche di terreno, clima e alberi ospiti. Di conseguenza, la sua disponibilità è limitata e può variare da anno a anno. Questa scarsa disponibilità rende difficile reperirlo per un utilizzo quotidiano.
- Conservazione delicata: Il tartufo nero pregiato ha una breve durata di conservazione e può perdere rapidamente il suo aroma e sapore se non viene consumato fresco. Questo rende difficile utilizzarlo in grandi quantità o conservarlo per lunghi periodi.
- Aroma forte: Il sapore e l’aroma del Tartufo Nero Pregiato sono molto intensi e distintivi. Questo significa che è necessario utilizzarlo con parsimonia nelle ricette per evitare di coprire completamente gli altri sapori. Poiché il suo sapore è così potente, spesso viene usato come ingrediente principale in piatti semplici per permettere ai suoi aromi di brillare.
Nonostante queste limitazioni, il Tartufo Nero Pregiato è ancora ampiamente apprezzato nella cucina gourmet e può essere trovato in molte ricette di alta classe e ristoranti stellati. Molte persone lo considerano un lusso culinario e lo cercano per esperienze gastronomiche uniche. Tuttavia, a causa del suo costo e della sua disponibilità limitata, non è un ingrediente comune nelle cucine quotidiane.
Conclusioni
Il Tartufo Nero Pregiato, Tuber melanosporum, è una vera gemma nella gastronomia mondiale. Questo tesoro sotterraneo cresce principalmente nelle varie regioni italiane.
La sua stagione di crescita, che va da dicembre a marzo, è attesa con ansia dagli chef di tutto il mondo. Perché?
Perché il Tartufo Nero Pregiato è noto per il suo aroma irresistibile, che richiama al cioccolato e alla terra, e per il suo sapore unico, che può trasformare qualsiasi piatto in un’esperienza culinaria straordinaria.
La sua scorza esterna è coperta da protuberanze piramidali che aderiscono tenacemente alla sua polpa nero-bruna. Le venature che attraversano la gleba, la sua parte interna, sono sottili e fitte, creando un intricato labirinto di sapori.
Ma la vera magia del Tartufo Nero Pregiato sta nella sua versatilità. Puoi usarlo per arricchire piatti di pesce, primi e secondi piatti di carne, contorni, antipasti e persino dolci. Le possibilità sono infinite, e ogni morso porterà il tuo palato in un viaggio di gusto senza eguali.
Quindi, se vuoi aggiungere un tocco di lusso e raffinatezza ai tuoi piatti, non cercare oltre: il Tartufo Nero Pregiato è ciò di cui hai bisogno. È il segreto culinario meglio custodito che conquisterà ogni gourmet e trasformerà qualsiasi pasto in un’opera d’arte del gusto.
Il nostro obiettivo
È quello di farti conoscere la qualità del nostro Tartufo Nero Pregiato, vogliamo, soprattutto, che questo prezioso frutto possa arrivare nelle case di privati, che sia un diritto, non un lusso. Revisionando le ricette con il tartufo valutandone l’utilizzo del Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum) il diamante dei Tartufi Neri.
Portando i nostri suggerimenti culinari dentro casa Tua e la nostra tipicità in tutto il mondo.
Il Tartufo Nero Pregiato è considerato il più pregiato tra le diverse varianti di tartufo nero ed ha un profumo intenso ma delicato dal sapore squisito che si manifesta con maggiore evidenza dopo la cottura.
Dopo il tartufo bianco è considerato il più pregiato a livello commerciale ed è uno dei protagonisti della cucina internazionale.
Tartufo Nero Pregiato, con il suo sapore squisito viene chiamato anche nero dolce, è sicuramente la varietà di tartufo nero più aromatica.
0 commenti