Blog - Curiosità sui Tartufi

Barattolo di miele al tartufo con etichetta fuorviante
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Miele al Tartufo: truffa commerciale che inganna i consumatori

Il miele al tartufo è spesso presentato come una prelibatezza d’élite. Tuttavia, dietro questa patina di raffinatezza si cela una delle frodi più diffuse nel settore dei prodotti al Tartufo. A perpetrare questo inganno sono solitamente aziende che operano nel comparto tartuficolo, in particolare quelle meno scrupolose, interessate più al

Leggi Tutto »
Fiori di tiglio in fiore, fonte di miele e simbionte del Tartufo Nero Pregiato
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Apicoltura e Tartuficoltura: il Tiglio, ponte naturale tra Miele e Tartufo Nero Pregiato

Nel mondo dell’agricoltura sostenibile, alcune piante rappresentano veri e propri ponti tra diverse filiere produttive. Il Tiglio è una di queste. Tradizionalmente noto per il suo valore ornamentale e per i suoi fiori aromatici, il Tiglio ha anche un’importanza strategica in due ambiti fondamentali: l’apicoltura e la tartuficoltura. Questa pianta,

Leggi Tutto »
Panoramica delle operazioni colturali specifiche per la coltivazione del Tartufo Nero Pregiato, Tuber melanosporum, in una tartufaia gestita in modo professionale
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Operazioni colturali specifiche per il Tartufo Nero Pregiato (Tuber melanosporum)

Se sei un appassionato di tartufi, saprai quanto sia affascinante e complesso coltivare il Tuber melanosporum, conosciuto come Tartufo Nero Pregiato. A differenza di altre varietà, il Nero Pregiato richiede cure precise e un’attenzione costante alle operazioni colturali specifiche che accompagnano il ciclo produttivo annuale. In questo articolo, ci concentreremo

Leggi Tutto »
Tartufo del deserto si trova emerso dalla sabbia dopo una pioggia nel deserto
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Tartufo del deserto?

Il tartufo del deserto è un prodotto affascinante, misterioso e poco conosciuto in Europa, ma profondamente radicato nella cultura e nella tradizione gastronomica di molte popolazioni del Nord Africa e del Medio Oriente. Anche se il suo nome richiama i più noti tartufi neri e bianchi italiani, la verità è

Leggi Tutto »
Le nuove scoperte di Monza, il cane da tartufo, trova il Tuber canirevelatum nella foresta
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Le nuove scoperte: Tuber canirevelatum e Tuber cumberlandense

Il mondo della micologia continua a stupire con nuove scoperte che arricchiscono la nostra conoscenza sulla biodiversità dei tartufi. Recentemente, due nuove specie sono state identificate: il Tuber canirevelatum e il Tuber cumberlandense. Questi ritrovamenti non solo evidenziano l’importanza della ricerca micologica, ma anche il ruolo cruciale dei cani da

Leggi Tutto »
Raccolta del Tartufo Bianco Pregiato nelle terre di Alba, un tesoro da proteggere.
Blog - Curiosità sui Tartufi
Morati Claudio

Tartufo Bianco Pregiato: l’appello di Alba per salvare il Re dei tartufi

Il tartufo bianco pregiato di Alba, un autentico gioiello della gastronomia italiana, è molto più di un semplice ingrediente: è il simbolo di un territorio, delle sue tradizioni e di una cultura enogastronomica che affascina il mondo. Tuttavia, questo tesoro della terra è oggi al centro di un importante appello

Leggi Tutto »

Iscriviti alla Newsletter pregiata e ricevi lo sconto del 10% sul tuo prossimo ordine.

Apri Whatsapp
1
???? Hai bisogno di assistenza?
Ciao????
Come possiamo aiutarti?