Risotto al Tartufo Nero Pregiato un'elegante esplosione di sapori

Risotto al Tartufo Nero Pregiato: un’elegante esplosione di sapori

5/5

Immergiti in un’esperienza culinaria straordinaria con il nostro “Risotto al Tartufo Nero Pregiato” – una creazione che incarna l’essenza della semplicità raffinata. Questa ricetta, sebbene di incredibile valore, è sorprendentemente facile da realizzare, garantendo un risultato degno di un ristorante di alta classe.

La preparazione è un rituale culinario in sé. Tostare il riso per sviluppare profumi avvolgenti, sfumare con il vino bianco per un tocco di raffinatezza e aggiungere il brodo gradualmente, mescolando con amore. La finitura con burro e Parmigiano Reggiano dona al risotto una cremosità irresistibile, mentre il tocco finale con petali di Tartufo Nero Pregiato fresco conferisce un’esplosione di sapori alla presentazione.

Questa ricetta non è solo un piatto, ma un’esperienza sensoriale completa. Ogni boccone offre una fusione di consistenze cremose, aromi avvolgenti e il carattere distintivo del Tartufo Nero Pregiato. Una presentazione elegante ma semplice che trasforma il pranzo o la cena in un momento memorabile.

Prepara il tuo palato per un viaggio culinario straordinario – il Risotto al Tartufo Nero Pregiato è prontamente disponibile per deliziare i tuoi sensi e regalarti un assaggio di autentica raffinatezza. Buon pregiato Appetito!

Stampa
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 21

Risotto al Tartufo Nero Pregiato: un’elegante esplosione di sapori


5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

  • Autore: Claudio Morati
  • Tempo totale: 50 min.
  • Porzioni: 4 1x
  • Dieta: Vegetarian

Descrizione

Partiamo da ingredienti di qualità superiore: il riso Carnaroli o Arborio, la cipolla fresca, il vino bianco secco e il brodo vegetale fatto in casa forniscono una base deliziosa. Il segreto? L’uso sapiente di burro di alta qualità, Parmigiano Reggiano e, naturalmente, il Tartufo Nero Pregiato fresco, che elevano questo piatto a un livello di eleganza senza pari.


Ingredienti

Moltiplica

320 g di riso Carnaroli o Arborio

1 cipolla media, tritata finemente

2 cucchiai di olio d’oliva extravergine

60 ml di vino bianco secco

1,5 l di brodo vegetale (caldo)

30 g di burro

60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

50 g di Tartufo Nero Pregiato fresco

Fiocco di sale nero, q.b.


Istruzioni

Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 1   Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 2

1. Porta a ebollizione il brodo vegetale e mantienilo caldo durante la preparazione del risotto. (10 minuti)

2. In una padella ampia, scalda l’olio d’oliva e aggiungi la cipolla tritata. Rosola la cipolla a fuoco medio-forte finché diventa traslucida. (5 minuti)

Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 3   Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 4

3. Aggiungi il riso alla padella e tostalo per un paio di minuti, mescolando continuamente fino a quando i chicchi diventano leggermente dorati. (5 minuti)

Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 5   Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 6

4. Versa il vino bianco nel riso tostato e mescola finché il vino è quasi completamente assorbito. (2 minuti)

Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 7   Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 8

5. Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, al riso. Mescola costantemente e aspetta che il brodo venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continua questo processo fino a quando il riso è cotto al dente, ci vorranno circa 18-20 minuti.

Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 9   Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 10

6. Una volta che il riso è cotto, spegni il fuoco e aggiusta con pepe nero e il Fiocco di sale nero secondo il tuo gusto. (5 minuti)

Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 11   Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 12

Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 13   Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 14

7. Aggiungi il burro e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescola bene fino a ottenere una consistenza cremosa. (2 minuti)

8. Grattuggia il Tartufo Nero Pregiato direttamente nel risotto caldo e mescola ancora bene. (2 minuti)

Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 16   Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 18

9. Infine, affetta il Tartufo Nero Pregiato fresco creando dei meravigliosi petali. Mescola delicatamente per distribuire il sapore del tartufo in tutto il risotto.

Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 20   Risotto al Tartufo Nero Pregiato unelegante esplosione di sapori 19

 

Buon pregiato appetito!

 

Note

Il Fiocco di sale nero di Cipro potrebbe, a prima vista, non apparire visivamente gradevole per il suo colore nero. Tuttavia non dovrebbe preoccupare, poiché il vero valore di questo sale si manifesta nelle sue caratteristiche organolettiche uniche e nella sua raffinatezza. Per saperne di più sulla straordinaria complessità di questo sale, ti invito a leggere l’articolo, Fiocco di sale nero di Cipro con Tartufo Nero Pregiato, dove potrai approfondire le sue peculiarità e scoprire il motivo per cui è apprezzato in cucina.

  • Tempo di preparazione: 15 min.
  • Tempo di cottura: 25 min.
  • Categoria: Primo piatto
  • Cucina: Italiana

CONSERVAZIONE

Il tartufo fresco è un ingrediente molto delicato. È possibile conservarlo in luogo fresco e per un breve periodo (massimo 7-8 giorni) avvolto in carta assorbente e chiuso in un contenitore ermetico.

Vedi anche il TuberPack

CONSIGLIO

Prima di gustare il tartufo assicurati di pulirlo bene da ogni traccia di terra, sciacquandolo moderatamente e adoperando uno spazzolino o un pennellino a setole semidure. Tagliolini, tagliatelle o spaghetti? A te la scelta, il risultato sarà comunque delizioso!

STAGIONALITÀ DEI TARTUFI

Ogni tipo di tartufo ha la sua stagionalità e il suo terreno di maturazione specifici e, dipende dalle condizioni climatiche locali e può variare da anno in anno, i tempi di raccolta vengono stabiliti, di anno in anno da apposite leggi regionali, e possono quindi variare da regione a regione,

rendendoli una prelibatezza rara e preziosa. In generale, la raccolta dei tartufi avviene in autunno e in inverno, ma ci sono alcune specie che possono essere trovate anche in primavera e in estate.

Di seguito un elenco indicativo dei periodi di raccolta dei tartufi in Italia:

  • Tartufo Bianco Pregiato: dal 15 Settembre al 31 Gennaio.
  • Tartufo Nero Pregiato: dal 1° Dicembre al 15 Marzo.
  • Tartufo Moscato: dal 15 Novembre al 15 Marzo.
  • Tartufo Estivo o Scorzone: dal 1° Maggio al 31 Agosto e dal 21 Settembre al 30 Novembre.
  • Tartufo Uncinato: dal 1° Ottobre al 31 Gennaio.
  • Tartufo Nero Invernale: dal 15 Dicembre al 15 Marzo.
  • Tartufo Bianchetto: dal 15 Gennaio al 15 Aprile

Per informazioni più precise sui periodi in cui si può andare a tartufi nella tua regione, ti consigliamo di consultare il Calendario della raccolta tartufi.

Se non ti trovi nel periodo di stagione del Tartufo Nero Pregiato puoi utilizzare i prodotti al tartufo di alta qualità.

 

Seguici su Instagram @tartufoneropregiato e condividi la tua creazione con l’hashtag #ricettapregiata. Entrerai nella nostra gallery!

Condividi questa ricetta su:

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

Iscriviti alla Newsletter pregiata e ricevi lo sconto del 10% sul tuo prossimo ordine.

Apri Whatsapp
1
???? Hai bisogno di assistenza?
Ciao????
Come possiamo aiutarti?