Caro appassionato di cucina e amante del buon cibo. Oggi voglio introdurre nel tuo repertorio culinario una delizia che trasformerà i tuoi piatti in autentiche opere d’arte gastronomiche: la Maionese con Tartufo Nero Pregiato. Un connubio perfetto tra la cremosità della maionese fatta in casa e la ricchezza aromatica del Tartufo Nero Pregiato. Con soli pochi passaggi, potrai creare questa prelibatezza direttamente nella tua cucina in un minuto!
Perché dovresti provarla?
- Esplosione di gusto: La maionese cremosa incontra il profumo avvolgente del Tartufo Nero Pregiato, regalandoti un’esperienza culinaria unica e indimenticabile.
- Semplicità in cucina: Con pochi ingredienti di alta qualità, potrai creare una maionese gourmet senza sforzo, aggiungendo un tocco raffinato a ogni piatto.
- Versatilità senza confini: La Maionese con Tartufo Nero Pregiato si adatta perfettamente a svariate pietanze. Dalla classica bruschetta alle prelibate insalate, dai panini gourmet ai piatti di pesce, ogni morso sarà una delizia sensoriale.
Consigli di Abbinamento:
- Bruschette al Tartufo Nero Pregiato: Spalma generosamente la maionese sulla bruschetta calda e completa con fette sottili di Tartufo Nero Pregiato. Un antipasto che farà parlare di sé!
- Insalata gourmet: Mescola la maionese con un’insalata mista e aggiungi croccanti pezzi di pane tostato e formaggio stagionato. Il risultato? Un’insalata gourmet dal sapore straordinario.
- Panino di lusso: Spalma la Maionese con Tartufo Nero Pregiato sui panini appena sfornati, farcendoli con prosciutto crudo, formaggio e verdure fresche. Un panino che stupirà anche i palati più raffinati.
- Patate al forno o fritte: Esalta il gusto delle patate spalmando la Maionese con Tartufo Nero Pregiato. Perfetta per arricchire patate al forno o deliziare con semplicità patatine fritte. Un tocco di lusso!
![Maionese con Tartufo Nero Pregiato in un minuto 26 Maionese con Tartufo Nero Pregiato in un minuto 13](https://tartufoneropregiato.it/wp-content/uploads/2024/01/Maionese-con-Tartufo-Nero-Pregiato-in-un-minuto_13-150x150.webp)
Maionese con Tartufo Nero Pregiato in un minuto
5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star
No reviews
- Autore: Claudio Morati
- Tempo totale: 5 min.
- Porzioni: 4 1x
- Dieta: Vegetarian
Descrizione
Sii il protagonista della tua cucina e concediti il lusso di sperimentare sapori straordinari. La Maionese con Tartufo Nero Pregiato è il segreto per elevare i tuoi piatti a un livello superiore. Che aspetti? Unisciti a me nell’esplorare il mondo del gusto e regalati un’esperienza culinaria pregiata!
Ingredienti
1 uova
200 ml olio di semi di girasole
15 ml aceto, oppure succo di limone
15 gr Tartufo Nero Pregiato
Istruzioni
1. Rompere l’uovo nel bicchiere del frullatore a immersione o in una ciotola. Attenzione: assicurarsi che l’uovo sia a temperatura ambiente.
2. Aggiungere l’olio di semi di girasole. La scelta di questo olio conferirà alla maionese un sapore più delicato rispetto all’olio d’oliva.
3. Unire un cucchiaio di succo di aceto.
4. Prendere il frullatore a immersione e lavorare il composto.
5. Nel processo di lavorazione, aggiungere il Fiocco di sale nero di Cipro secondo il proprio gusto.
6. Dopo 1-2 minuti, ottenere una maionese densa e vellutata.
7. Grattugiare il Tartufo Nero Pregiato e mescolarlo accuratamente nella maionese.
La maionese è ora pronta per essere utilizzata!
Buon pregiato appetito!
Note
Il Fiocco di sale nero di Cipro potrebbe, a prima vista, non apparire visivamente gradevole per il suo colore nero. Tuttavia non dovrebbe preoccupare, poiché il vero valore di questo sale si manifesta nelle sue caratteristiche organolettiche uniche e nella sua raffinatezza. Per saperne di più sulla straordinaria complessità di questo sale, ti invito a leggere l’articolo, Fiocco di sale nero di Cipro con Tartufo Nero Pregiato, dove potrai approfondire le sue peculiarità e scoprire il motivo per cui è apprezzato in cucina.
- Tempo di preparazione: 5 min.
- Categoria: Salse e Creme
- Metodo: SENZA GLUTINE
- Cucina: Italiana
CONSERVAZIONE
Il tartufo è un ingrediente molto delicato. È possibile conservarlo in luogo fresco e per un breve periodo (massimo 7-8 giorni) avvolto in carta assorbente e chiuso in un contenitore ermetico.
Vedi anche il TuberPack
CONSIGLIO
Prima di gustare il tartufo assicurati di pulirlo bene da ogni traccia di terra, sciacquandolo moderatamente e adoperando uno spazzolino o un pennellino a setole semidure. Tagliolini, tagliatelle o spaghetti? A te la scelta, il risultato sarà comunque delizioso!
STAGIONALITÀ DEI TARTUFI
Ogni tipo di tartufo ha la sua stagionalità e il suo terreno di maturazione specifici e, dipende dalle condizioni climatiche locali e può variare da anno in anno, i tempi di raccolta vengono stabiliti, di anno in anno da apposite leggi regionali, e possono quindi variare da regione a regione,
rendendoli una prelibatezza rara e preziosa. In generale, la raccolta dei tartufi avviene in autunno e in inverno, ma ci sono alcune specie che possono essere trovate anche in primavera e in estate.
Di seguito un elenco indicativo dei periodi di raccolta dei tartufi in Italia:
Tartufo Bianco Pregiato: dal 15 Settembre al 31 Gennaio.
Tartufo Nero Pregiato: dal 1° Dicembre al 15 Marzo.
Tartufo Moscato: dal 15 Novembre al 15 Marzo.
Tartufo Estivo o Scorzone: dal 1° Maggio al 31 Agosto e dal 21 Settembre al 30 Novembre.
Tartufo Uncinato: dal 1° Ottobre al 31 Gennaio.
Tartufo Nero Invernale: dal 15 Dicembre al 15 Marzo.
Tartufo Bianchetto: dal 15 Gennaio al 15 Aprile
Per informazioni più precise sui periodi in cui si può andare a tartufi nella tua regione, ti consigliamo di consultare il Calendario della raccolta tartufi.
Se non ti trovi nel periodo di stagione del Tartufo Nero Pregiato puoi utilizzare i prodotti al tartufo di alta qualità.
0 commenti