Benvenut@ nel mondo della gastronomia sublime, dove i sapori si fondono in un’armonia perfetta per deliziare il palato e solleticare i sensi. Oggi ti guiderò attraverso la preparazione di un piatto straordinario, un’insalata di patate e Tartufo Nero Pregiato, arricchita con una nota di cremosa panna fresca.
L’insalata di patate e Tartufo Nero Pregiato con panna è più di una semplice ricetta, è un’esperienza culinaria straordinaria che ti trasporterà in un viaggio sensoriale attraverso i gusti e gli odori più raffinati della cucina gourmet. Che aspetti? Prendete i tuoi utensili da cucina e lasciati conquistare da questa meraviglia gastronomica che renderà ogni pasto un’occasione da celebrare.
StampaInsalata di patate e Tartufo Nero Pregiato
5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star
No reviews
- Autore: Claudio Morati
- Tempo totale: 20 min.
- Porzioni: 1 1x
- Dieta: Low Fat
Descrizione
Immaginati una tavola imbandita con il meglio che la natura ha da offrire: patate tenere e profumate, accarezzate dalla panna fresca, e il gioiello della terra, il Tartufo Nero Pregiato, con il suo aroma inconfondibile che si diffonde delicatamente nell’aria. Ora, aggiungi a questo quadro un tocco di eleganza e cremosità, con una dolce e vellutata panna fresca che avvolge ogni boccone in un abbraccio di piacere indulgente.
La preparazione è un gioco da ragazzi, rapida e semplice, perfetta per un pranzo gourmet improvvisato o una cena raffinata a casa. Cuoci le patate finché diventano morbide ma consistenti, taglia a cubetti e condisci con l’olio d’oliva. Poi, il momento tanto atteso: il Tartufo Nero Pregiato, affettato sottilmente o grattugiato, per regalare al tuo piatto quel tocco di lusso e sofisticazione che lo rende unico.
Ingredienti
1 patata media
10 gr di Tartufo Nero Pregiato
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Fiocco di sale nero pregiato, q.b.
Pepe nero, q.b.
Istruzioni
1. Metti una pentola d’acqua leggermente salata sul fuoco e porta a ebollizione. Nel frattempo, sbuccia la patata e tagliala a cubetti di circa 2 cm.
2. Quando l’acqua bolle, aggiungi i cubetti di patata e fai cuocere per circa 10-12 minuti, fino a quando le patate saranno tenere ma non sfatte.
3. Scola le patate e lasciale raffreddare leggermente.
4. Pulisci delicatamente il Tartufo Nero Pregiato sotto acqua corrente fredda per rimuovere completamente la terra.
5. Dopo di che, metti 1-2 cucchiai di panna fresca leggera o panna da cucina nella padella. La panna aggiungerà una consistenza cremosa e un sapore ricco al piatto.
6. Aggiungi l’erba cipollina e grattugia un po di Tartufo Nero Pregiato.
7. Una volta aggiunta la panna nella padella, assicurati di mescolare bene tutti gli ingredienti in modo che la panna si distribuisca uniformemente sulla patata e sul tartufo in fettine sottili direttamente nella padella. Puoi anche grattugiarlo se preferisci una consistenza diversa.
8. Aggiusta il Fiocco di sale nero pregiato e solo un pizzico di pepe nero macinato fresco secondo il tuo gusto.
9. Disponi i cubetti di patata su un piatto da portata.
10. Aggiungi altre fettine di Tartufo Nero Pregiato sopra le patate condite con l’apposito affettatartufi.
11. Servi questa strepitosa e semplice insalata di patate e Tartufo Nero Pregiato appena preparata come antipasto o come contorno.
La panna aggiunge un tocco di cremosità a questo piatto già delizioso, che sicuramente renderà ancora più speciale la tua esperienza culinaria.
Assicurati di gustare questa delizia appena preparata per apprezzare al meglio l’aroma e il sapore del Tartufo Nero Pregiato.
Buon pregiato appetito!
- Tempo di preparazione: 8 min.
- Tempo di cottura: 12 min.
- Categoria: Contorno
- Cucina: Italiana
CONSERVAZIONE
Il tartufo è un ingrediente molto delicato. È possibile conservarlo in luogo fresco e per un breve periodo (massimo 7-8 giorni) avvolto in carta assorbente e chiuso in un contenitore ermetico.
Vedi anche il TuberPack
CONSIGLIO
Prima di gustare il tartufo assicurati di pulirlo bene da ogni traccia di terra, sciacquandolo moderatamente e adoperando uno spazzolino o un pennellino a setole semidure. Tagliolini, tagliatelle o spaghetti? A te la scelta, il risultato sarà comunque delizioso!
STAGIONALITÀ DEI TARTUFI
Ogni tipo di tartufo ha la sua stagionalità e il suo terreno di maturazione specifici e, dipende dalle condizioni climatiche locali e può variare da anno in anno, i tempi di raccolta vengono stabiliti, di anno in anno da apposite leggi regionali, e possono quindi variare da regione a regione,
rendendoli una prelibatezza rara e preziosa. In generale, la raccolta dei tartufi avviene in autunno e in inverno, ma ci sono alcune specie che possono essere trovate anche in primavera e in estate.
Di seguito un elenco indicativo dei periodi di raccolta dei tartufi in Italia:
Tartufo Bianco Pregiato: dal 15 Settembre al 31 Gennaio.
Tartufo Nero Pregiato: dal 1° Dicembre al 15 Marzo.
Tartufo Moscato: dal 15 Novembre al 15 Marzo.
Tartufo Estivo o Scorzone: dal 1° Maggio al 31 Agosto e dal 21 Settembre al 30 Novembre.
Tartufo Uncinato: dal 1° Ottobre al 31 Gennaio.
Tartufo Nero Invernale: dal 15 Dicembre al 15 Marzo.
Tartufo Bianchetto: dal 15 Gennaio al 15 Aprile
Per informazioni più precise sui periodi in cui si può andare a tartufi nella tua regione, ti consigliamo di consultare il Calendario della raccolta tartufi.
Se non ti trovi nel periodo di stagione del Tartufo Nero Pregiato puoi utilizzare i prodotti al tartufo di alta qualità.
0 commenti