Descrizione
Chiamato anche caviale di tartufo è realizzato con il succo di Tartufo Nero Pregiato, che si ottiene per estrazione diretta dal tartufo stesso durante la sua cottura. Questo succo molto gustoso viene “sferificato” attraverso una tecnica molto sofisticata. Il metodo avanzato di sferificazione permette di trasformare il succo aromatico in piccole perle, per combinare il gusto delicato del Tartufo Nero Pregiato con il colore e la consistenza simili al caviale.
Utilizzo in cucina: Godetevi il caviale tartufo puro su Crostini o Blinis. Ideale per decorare formaggio fresco, prosciutto o erba d’oca. Oppure anche con carpaccio e filetti di pesce. Ottimo con zuppe, fonduta di formaggio, uova e cibi di uova e anche con patate, carne e tutti i piatti che si armonizzano con il Tartufo Nero Pregiato.
La qualità è garantita dall’alta professionalità impiegata nelle diverse fasi di produzione, dal rispetto della tradizione e dei metodi artigianali uniti all’innovazione e alla tecnologia.
Ingredienti: succo di Tartufo Nero Pregiato 50% (Tuber melanosporum Vitt.), acqua, alginato, nero di SEPPIA, sale. SENZA GLUTINE.
Modalità di conservazione: dopo l’apertura conservare in frigorifero e consumare entro 30 giorni.
Prodotto artigianale senza coloranti ne conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g:
energia 18 kJ/4 kcal,
grassi 0,5g, di cui acidi grassi saturi 0 g,
carboidrati 0,2g, di cui zuccheri 0 g,
proteine 0,5g,
sale 0,03g
IL NOSTRO OBIETTIVO
Il nostro primo obiettivo è la tua soddisfazione!
In particolar modo vogliamo farti gustare le caratteristiche del Tartufo Nero Pregiato in ogni suo forma di utilizzo e abbinamento, anche fuori stagione grazie alla linea dei nostri prodotti eccezionali.
Sappiamo che offrendoti un ottimo prodotto e un ottimo servizio, diventeremo i tuo punto di riferimento online di fiducia, sempre pronti a soddisfare i tuoi peccati di gola.
Perciò puoi stare tranquillo, e ordinare in tutta comodità, al resto ci pensiamo noi!
Se mai dovesse presentarsi qualsiasi tipo di problema saremo qui pronti a risolverlo.
Tiziana –
L’ho provato mischiato al formaggio fresco, una bontà!