Mondo dei Tartufi Guida alle varietà Caratteristiche e Classifica Economica

Mondo dei tartufi: guida alle varietà, caratteristiche e classifica economica

Entra con noi nel magico mondo dei tartufi, dove la prelibatezza si fonde con l’essenza di autentiche gemme gastronomiche. In questa guida completa, esploriamo le varie varietà di tartufi, dalla pregiata eleganza del tartufo bianco al richiamo irresistibile del tartufo nero. Scopriamo la scala valore economico, l’ordine in scala di richiesta di mercato, le caratteristiche sensoriali e le definizioni poetiche.

Scala di valore economico dei tartufi

  1. Tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum pico) – Spesso considerato il tartufo più pregiato e costoso.
  2. Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum) – Altamente apprezzato e molto ricercato, specialmente nella cucina gourmet.
  3. Tartufo nero uncinato (Tuber aestivum var. uncinatum) – Una varietà di tartufo nero estivo con un sapore distintivo.
  4. Tartufo nero estivo (Tuber aestivum) – Più comune rispetto al Tartufo Nero Pregiato, ma ancora apprezzato nella cucina.
  5. Tartufo bianchetto (Tuber Borchii) – Meno costoso rispetto al tartufo bianco e nero pregiato, ma comunque apprezzato.
  6. Tartufo nero liscio (Tuber macrosporum) – Ha un valore intermedio, meno costoso rispetto al tartufo nero pregiato.
  7. Tartufo nero invernale Brumale (Tuber Brumale Vittadini) – Solitamente meno costoso rispetto alle varietà del tartufo nero pregiato.
  8. Tartufo moscato (Tuber brumale var. moschatum de Ferry) – Generalmente considerato meno pregiato rispetto ad altre varietà.

Tartufo nero ordinario (Tuber mesentericum) – Non è sempre incluso nelle classifiche principali dei tartufi, quindi potrebbe avere un valore inferiore rispetto ad altre varietà.

Ricorda che i prezzi possono variare in base a diversi fattori, come la regione geografica, la freschezza e la disponibilità sul mercato.

Ordine per richiesta di mercato dei tartufi

La domanda di mercato può essere influenzata da vari fattori, tra cui la popolarità culinaria, la disponibilità e la richiesta dei consumatori. Tuttavia, in generale, la richiesta di mercato potrebbe seguire un ordine approssimativo come segue:

  1. Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum) – Molto popolare nella cucina gourmet, con una forte domanda sul mercato.
  2. Tartufo nero estivo (Tuber aestivum) – Apprezzato in cucina e più accessibile rispetto al Tartufo Nero Pregiato.
  3. Tartufo nero uncinato (Tuber aestivum var. uncinatum) – Una varietà di tartufo nero estivo con una domanda notevole.
  4. Tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum pico) – Altamente pregiato, ma la sua disponibilità limitata può influenzare la domanda.
  5. Tartufo bianchetto (Tuber Borchii) – Popolare per il suo sapore, ma può essere più accessibile rispetto al tartufo bianco pregiato e il nero pregiato.
  6. Tartufo nero invernale Brumale (Tuber Brumale Vittadini) – Ha una domanda meno marcata rispetto alle varietà più pregiate.
  7. Tartufo nero liscio (Tuber macrosporum) – Ha una domanda intermedia sul mercato, meno costoso rispetto al tartufo nero pregiato.
  8. Tartufo moscato (Tuber brumale var. moschatum de Ferry) – Potrebbe avere una domanda più limitata rispetto ad altre varietà.

Tartufo nero ordinario (Tuber mesentericum) – Può avere una domanda limitata e potrebbe non essere considerato tartufo di valore sul mercato.
Ricorda che la domanda di mercato può variare in base a tendenze culinarie, cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e fattori regionali.

Caratteristiche sensoriali dei tartufi

Le caratteristiche sensoriali dei tartufi possono variare notevolmente in base alla varietà e alle condizioni in cui vengono coltivati. Ecco una descrizione generale delle caratteristiche sensoriali di ciascuna varietà menzionata:

 

Tuber magnatum Picco. Nome comune Tartufo bianco pregiato. Autore Picco

Tartufo bianco pregiato (tuber magnatum pico):
Colore: Esternamente può variare da ocra a marrone chiaro; internamente è bianco.
Profumo: Forte, aromatico e distintivo, spesso descritto come un profumo intenso di aglio e erba.
• Sapore: Complesso e delicato, con note di aglio, formaggio, e talvolta una dolcezza leggera.

 

Tuber melanosporum. Autore Vittadini 1831. Nome comune Tartufo nero pregiato

Tartufo Nero Pregiato (tuber melanosporum):
Colore: Esternamente è nero con verruche meno pronunciate; internamente è marrone scuro.
Profumo: Potente e aromatico, con sentori di terra, legno e a volte note fruttate.
• Sapore: Ricco, robusto, con una complessità di sapori che possono includere note terrose, nocciolate e leggermente fruttate.

 

Tuber aestivum Vittadini forma uncinatum. Autore Chatin Montecchi Borelli 1995. Nome comune Tartufo uncinato

Tartufo nero uncinato (tuber aestivum var. uncinatum):
• Colore: Esternamente nero con verruche meno pronunciate; internamente varia da marrone chiaro a scuro.
• Profumo: Meno intenso rispetto al Tartufo Nero Pregiato, con note di legno, terra e a volte una dolcezza sottile.
Sapore: Terra, con un gusto più delicato rispetto al Tartufo Nero Pregiato.

 

Tuber aestivum Vittadini. Autore Vittadini 1831. Nome comune Tartufo estivo o scorzone

Tartufo nero estivo (tuber aestivum):
Colore: Esternamente nero con verruche pronunciate; internamente varia da marrone chiaro a scuro.
• Profumo: Meno intenso rispetto al Tartufo Nero Pregiato, con note di legno, terra e erba.
Sapore: Terra, meno delicato rispetto al Tartufo Nero Pregiato.

 

Tuber borchii. Autore Vittadini 1831. Nome comune Bianchetto marzuolo

Tartufo bianchetto (tuber Borchii):
Colore: Esternamente può variare da marrone chiaro a beige; internamente è bianco.
Profumo: Meno potente rispetto al tartufo bianco pregiato, con note di aglio e terra.
Sapore: Delicato, con una nota di aglio e una dolcezza leggera.

 

Tuber brumale Vittadini. Autore Vittadini 1831. Nome comune Tartufo nero invernale trifola nera

Tartufo nero invernale Brumale (Tuber Brumale Vittadini):
Colore: Esternamente è nero con verruche meno pronunciate; internamente varia da marrone chiaro a scuro.
Profumo: Meno intenso rispetto al Tartufo Nero Pregiato, con note di terra e legno.
Sapore: Terra, con un gusto più delicato rispetto al Tartufo Nero Pregiato.

 

Tuber macrosporum Vittadini. Autore Vittadini 1831. Nome comune Tartufo nero liscio

Tartufo nero liscio (tuber macrosporum):
• Colore: Esternamente nero con una superficie più liscia; internamente varia da marrone a nero.
• Profumo: Meno pronunciato rispetto al Tartufo Nero Pregiato, con note di legno e terra.
Sapore: Terra, con un gusto più delicato rispetto al Tartufo Nero Pregiato.

 

Tuber brumale Vittadini forma moschatum. Autore Ferry Montecchi Lazzari 1993

Tartufo moscato (tuber brumale var. moschatum de Ferry):
• Colore: Esternamente è nero con verruche meno pronunciate; internamente varia da marrone chiaro a scuro.
• Profumo: Meno intenso rispetto al tartufo nero pregiato, con note di muschio.
Sapore: Terra, con un gusto più delicato rispetto al Tartufo Nero Pregiato.

 

martin stefunek 801704

Tartufo nero ordinario (Tuber mesentericum):
• Colore: Esternamente è nero o nero-bruno con verruche piramidali; internamente inizialmente bianca, diventa poi bruno-grigiastra con venature bianche ramificate.
• Profumo: Molto pungente e penetrante. Ricorda l’odore del fenolo o del catrame, il che lo rende meno gradevole rispetto ad altre varietà di tartufo. Può avere anche note di sottobosco, funghi e nocciole, ma l’odore chimico tende a prevalere.
• Sapore: Intenso e persistente, ma meno raffinato rispetto a tartufi più pregiati come il Tartufo Nero Pregiato o il tartufo bianco. Presenta un retrogusto amarognolo, che può essere sgradevole per alcuni palati.

Definizioni poetiche per ciascuna varietà di tartufo

Tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum pico): Il Re dei tartufi, un gioiello gastronomico che regna sovrano con la sua aromaticità regale e il sapore sontuoso.

Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum): Il Diamante dei tartufi, una gemma culinaria dal profumo intenso e dal sapore ricco che brilla come un tesoro nel mondo gastronomico.

Tartufo nero uncinato (Tuber aestivum var. uncinatum): L’Arcobaleno dei tartufi, con le sue sfumature terrose e il profumo avvolgente, porta una gamma di sapori che danzano delicatamente sulla lingua.

Tartufo nero estivo (Tuber aestivum): L’Incanto dei tartufi estivi, una delizia leggera con il suo profumo fresco di terra e il gusto sottile che incanta i palati estivi.

Tartufo bianchetto (Tuber Borchii): La Perla dei tartufi, con il suo colore delicato e il profumo leggero, è una gemma culinaria che aggiunge un tocco di eleganza a ogni piatto.

Tartufo nero invernale Brumale (Tuber Brumale Vittadini): Il Sussurro dell’inverno tra i tartufi, con il suo profumo leggero di legno e terra, porta un tocco di calma e serenità in ogni cucina invernale.

Tartufo nero liscio (Tuber macrosporum): La Seta tra i tartufi, con la sua superficie liscia e il profumo delicato, è un’esperienza culinaria soave che avvolge il palato con eleganza.

Tartufo moscato (Tuber brumale var. moschatum de Ferry): L’Incanto muschioso dei tartufi, con il suo profumo leggermente muschioso, è una nota delicata che arricchisce i piatti con un tocco avvolgente.

Tartufo nero ordinario (Tuber mesentericum): La Semplice Terra tra i tartufi, con il suo profumo e sapore più modesti, offre un’esperienza culinaria terra-terra che ha la sua unica semplicità.

Conclusioni

Scegliere il tartufo giusto è un viaggio tra le delizie gastronomiche. Conoscere le varietà, le caratteristiche e le definizioni poetiche aggiunge un tocco di magia a questa esperienza culinaria. Sia che tu sia un appassionato gourmet o uno chef esperto, il mondo dei tartufi offre un banchetto sensoriale unico da esplorare e apprezzare.
Buon viaggio culinario, e soprattutto buon pregiato appetito!

 

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli e ricette

Iscriviti alla Newsletter pregiata e ricevi lo sconto del 10% sul tuo prossimo ordine.

Apri Whatsapp
1
???? Hai bisogno di assistenza?
Ciao????
Come possiamo aiutarti?